logo Citta' di Guidonia Montecelio
Risultati Consultazione

Referendum 2011

Dati Provvisori suscettibili di modifica. I dati hanno puramente titolo informativo

Referendum 2011
Domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per esprimersi su quattro referendum popolari per l'abrogazione di disposizioni di leggi statali.



Referendum 2011Le denominazioni sintetiche, formulate dall’Ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte Suprema di Cassazione, in relazione a ciascuno dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili, sono:

a) referendum popolare n. 1 (scheda rossa) – Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione;

b) referendum popolare n. 2  (scheda gialla) Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma;


c) referendum popolare n. 3  (scheda grigia) – Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme; 


d) referendum popolare n. 4  (scheda verde) – Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale. I  decreti del Presidente della Repubblica del 23 marzo 2011, di indizione dei referendum, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.77 del 4 aprile 2011.


Testi completi dei quattro quesiti referendari

REFERENDUM POPOLARE N. 1 - SCHEDA ROSSA

Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione
Volete voi che sia abrogato l'art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall'art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante «Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia», e dall'art. 15 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea», convertito, con modificazioni, dalla legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale?



REFERENDUM POPOLARE N. 2 - SCHEDA GIALLA
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma
Volete voi che sia abrogato il comma 1 dell'art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale», limitatamente alla seguente parte: «dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito»?



REFERENDUM POPOLARE N. 3 - SCHEDA GRIGIA
Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare
Volete voi che siano abrogati i commi 1 e 8 dell'articolo 5 del decreto-legge 31/03/2011 n.34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?



REFERENDUM POPOLARE N. 4 - SCHEDA VERDE
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale
Volete voi che siano abrogati l'art. 1, commi 1, 2, 3, 5 e 6, e l'art. 2 della legge 7 aprile 2010, n. 51, recante «Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza», quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 13-25 gennaio 2011 della Corte costituzionale?

Come si vota
Istruzioni pratiche per votare

Per esprimere il proprio voto, occorre barrare il “Sì” o il “No” in ciascuna delle quattro schede referendarie.
Ricordiamo che i referendum sono abrogativi.  Bisogna, quindi, votare “Si'” se si e' favorevoli all’abrogazione dei decreto-legge, “No” se si e' contrari alla loro abolizione.
E’ possibile esprimersi su uno o piu' quesiti.
Non risulta, dunque, obbligatorio segnare il proprio voto su tutte le schede. Al momento del voto le schede non vanno sovrapposte, in quanto la preferenza espressa su una scheda potrebbe trasferirsi a quelle sottostanti.

  • Referendum

    Quesito Referendario
    Affluenze

  • Notizie Utili
    Come si vota
    Dove si vota
    Servizi Elettorali
    Numeri Utili
  • Sezioni scrutinate
    Grafico
    12345
    678910
    1112131415
    1617181920
    2122232425
    2627282930
    3132333435
    3637383940
    4142434445
    4647484950
    5152535455
    5657585960
    6162636465
    666768
  • Dettaglio Voti espressi
    [ Percentuali Relative ]

    Referendum n. [1]
    Sezioni scrutinate 68 su 68
    Aventi Diritto62293100.00%
    Votanti3622758.16%
    Si3465696.52%
    No12483.48%
    Voti Validi3590499.11%
    Voti Nulli1280.35%
    Voti Bianchi1950.54%
    Voti Contestati00.00%

    Referendum n. [2]
    Sezioni scrutinate 68 su 68
    Aventi Diritto62293100.00%
    Votanti3622758.16%
    Si3485996.97%
    No10883.03%
    Voti Validi3594799.23%
    Voti Nulli1100.30%
    Voti Bianchi1700.47%
    Voti Contestati00.00%

    Referendum n. [3]
    Sezioni scrutinate 68 su 68
    Aventi Diritto62293100.00%
    Votanti3621158.13%
    Si3429195.41%
    No16494.59%
    Voti Validi3594099.25%
    Voti Nulli1200.33%
    Voti Bianchi1510.42%
    Voti Contestati00.00%

    Referendum n. [4]
    Sezioni scrutinate 68 su 68
    Aventi Diritto62293100.00%
    Votanti3619158.10%
    Si3428595.47%
    No16274.53%
    Voti Validi3591299.23%
    Voti Nulli1220.34%
    Voti Bianchi1550.43%
    Voti Contestati20.00%
  • Link utili

    Risultati Nazionali
    Affluenze e scrutini nazionali
    Provincia Roma: affluenze
    Affluenze per comuneProvincia Roma: scrutini
    Risultati scrutini provincia

  • Ultime Affluenze
    Percentuale
    ore 15,00 del 13/06/2011

    referendum n. 1
    sezioni n. 68 su 68

    Tutte le affluenze

    referendum n. 2
    sezioni n. 68 su 68

    Tutte le affluenze

    referendum n. 3
    sezioni n. 68 su 68

    Tutte le affluenze

    referendum n. 4
    sezioni n. 68 su 68

    Tutte le affluenze
  • Condividi
    Facebook Twitter Google
Per rendere questo servizio migliore puoi inviare segnalazioni/suggerimenti a questo indirizzo
[Eleonline 3.0 rev 467 - gestione risultati elettorali ]